19° CONCERTO DI NATALE A FAVORE DI AVSI
8 DICEMBRE 2024 – ORE 16
Chiesa Prepositurale SS. Pietro e Paolo – LUINO
“EDUCAZIONE È SPERANZA”
DOMENICA 8 DICEMBRE ALLE ORE 16 nella Chiesa Prepositurale SS. Pietro e Paolo di Luino si terrà il tradizionale concerto di Natale a favore della Fondazione AVSI. L’evento è organizzato dal Centro Culturale San Carlo Borromeo di Luino in collaborazione con la Comunità Pastorale Madonna del Carmine e con il patrocinio del Comune di Luino.
Sarà protagonista il Coro L’Estro Armonico diretto, dalla sua fondazione, dal maestro Roberto Landoni. Il coro è nato nel 1989 ed ha la propria sede a Magnago (MI). Esegue brani “a cappella”, per voci pari e per voci miste. Il repertorio spazia dal canto gregoriano alla polifonia sacra e profana, dal Rinascimento fino ai nostri giorni, da canti popolari a spirituals. Il Coro ha al suo attivo numerosi concerti ed ha vinto alcuni concorsi nazionali.
Come ogni anno, al termine del Concerto verranno raccolti fondi a sostegno dei progetti della Fondazione AVSI nell’ambito della Campagna Tende 2024/2025 «Educazione è speranza».
Il titolo scelto, come si legge nel comunicato di lancio dell’iniziativa, «è teso tra due poli: educazione, che per AVSI è la condizione necessaria per lo sviluppo giusto, sostenibile e duraturo, e speranza, cioè ciò che ci tiene in piedi e ci permette di vivere in pienezza in ogni circostanza, anche nelle più drammatiche. Lavorando in Paesi feriti da conflitti e crisi che tendono a cronicizzarsi, crediamo che lo sviluppo non sia qualcosa che si possa imporre dall’esterno, né che sia riducibile all’offerta di assistenza (…) Lo sviluppo è possibile solo all’interno di una relazione personale, dove la persona è accompagnata a scoprire la propria dignità irriducibile».
Attraverso la Campagna Tende di quest’anno vengono sostenuti sei progetti. Il Meeting Point International di Rose Busingye e le due scuole, primaria e superiore, intitolate a don Giussani a Kampala, in Uganda. Luoghi di educazione per centinaia di bambini e ragazzi. Come Priscilla Achan che, orfana, è stata sostenuta nel suo percorso di studi e oggi è preside della Luigi Giussani Primary School dove si dedica a sua volta all’insegnamento. Quest’anno ha commosso i “grandi della terra” intervenendo al G7 a Caserta, spiegando come «educare è camminare insieme per scoprire il significato della vita». E ancora in Ecuador, la Fundación Sembrar, che sostiene rifugiati venezuelani offrendo accoglienza, integrazione e formazione in un Paese dove, come ha detto la direttrice Stefania Famlonga, «la criminalità e il narcotraffico sono all’ordine del giorno, studiare alle superiori è un privilegio per pochi, l’università un sogno». E poi in Camerun il Centro Edimar che aiuta i giovani, L’Associazione Emmaus tra Italia e Ucraina che accoglie chi fugge dalla guerra e in Terra Santa e Palestina i programmi educativi del Patriarcato di Gerusalemme. Infine il Centro Fada2i che in un Libano in crisi profonda promuove attività educative nella speranza che la guerra non pregiudichi del tutto la ricostruzione.
Sostenendo questi progetti possiamo concorrere, ciascuno per come può, a uno sviluppo giusto volto ad alimentare concretamente, giorno dopo giorno, la speranza di bambini e giovani, donne e uomini, famiglie e comunità.
Per maggiori informazioni sulla Fondazione AVSI e sulla Campagna Tende 2024/2025 invitiamo a consultare il sito www.avsi.org. Ricordiamo che è possibile effettuare donazioni mediante Bonifico bancario sul conto di FONDAZIONE AVSI, IBAN IT 22 T 02008 01603 000102945081 o con bollettino postale
sul conto corrente postale n. 000000522474 intestato a FONDAZIONE AVSI ONLUS ONG.
AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale) lavora per un mondo in cui la persona, consapevole del suo valore e della sua dignità, sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di crisi ed emergenza. AVSI fonda i suoi progetti di cooperazione nei diversi settori su un’attenzione preferenziale per l’educazione intesa come accompagnamento della persona alla scoperta di sé e al riconoscimento dell’altro come un bene. La Campagna Tende è una proposta annuale di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno dei progetti di AVSI. Ogni anno attraverso la Campagna Tende, AVSI propone un tema specifico. L’iniziativa è nata alla fine degli anni '80 sotto una “tenda”, da qui il nome, allestita da un gruppo di volontari all’uscita di un supermercato nella periferia di Milano per raccogliere fondi a favore di amici che lavoravano con AVSI in diversi paesi nel sud del mondo.
IL NOME DELLA PACE È “PRENDERSI CURA”
L’esperienza di Padre Damiano Puccini e dell’associazione “Oui pour la vie” in Libano
Giovedì 24 ottobre 2024 – Chiesa di San Giuseppe LUINO
Giovedì 24 ottobre 2024 nella Chiesa di San Giuseppe a Luino, Padre Damiano Puccini, missionario in Libano, racconterà la sua esperienza nel Paese a sostegno delle persone più vulnerabili che la grave crisi finanziaria e la guerra in corso hanno ulteriormente colpito e indebolito.
Padre Damiano è da molti anni alla guida dell’Associazione “Oui pour la vie” che offre un aiuto concreto alle persone in difficoltà di ogni appartenenza religiosa e provenienza, attraverso la gestione di una cucina che prepara 400 pasti al giorno, un ambulatorio rivolto ai malati di AIDS e varie forme di dipendenze, una scuola che propone corsi per bambini analfabeti.
La serata, promossa dal Centro Culturale San Carlo Borromeo e dalla Comunità Pastorale “Madonna del Carmine” di Luino, inizierà alle ore 20.45 con la celebrazione della Messa e a seguire, alle 21.15 circa, Padre Damiano offrirà la sua testimonianza.
Al termine dell’incontro sarà anche possibile donare un contributo a favore delle opere promosse e sostenute dall’Associazione “Oui pour la vie”.
Il Presidente, Natale Bevacqua
CARLO ACUTIS
I MIRACOLI EUCARISTICI NEL MONDO
Una mostra proposta dal Centro Culturale San Carlo Borromeo
MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA (VA)
15 - 29 settembre 2024
Domenica 15 settembre alle ore 17.00 presso il Punto di Incontro di Maccagno con Pino e Veddasca (VA) verrà inaugurata la mostra "I MIRACOLI EUCARISTICI NEL MONDO" ideata dal Beato Carlo Acutis, che prossimamente verrà dichiarato santo da Papa Francesco durante il Giubileo dei giovani.
Il Centro Culturale “San Carlo Borromeo” è lieto di invitarVi a visitare questa mostra internazionale che presenta alcuni dei principali miracoli eucaristici (136 riconosciuti dalla Chiesa) verificatesi nel corso dei secoli in diversi paesi del mondo e che è dotata di un’ampia rassegna fotografica e di accurate descrizioni storiche.
La mostra è già stata presentata in 5 continenti e in 10.000 parrocchie, compresi alcuni santuari mariani: Fatima, Lourdes, Guadalupe.
A Maccagno saranno presentati 20 pannelli dei principali miracoli eucaristici.
Alla presentazione interverranno, con le loro testimonianze, alcune persone che hanno conosciuto con modalità differenti il Beato Carlo Acutis. In particolare sarà presente Camilla Marzetti, studentessa dell'Università Cattolica Milano, e attraverso un video le suore Romite Ambrosiane del Monastero della Bernaga (LC).
Il Beato Carlo Acutis (scomparso nel 2006 a soli 15 anni) ha lasciato a tutto il mondo questa documentazione dei miracoli eucaristici perché chiunque potesse conoscere Colui che lui stesso aveva incontrato e che gli aveva cambiato la vita: Gesù.
Un seme piantato da un ragazzo, che continua a germogliare in ogni angolo della Terra.
La mostra sarà aperta dal 15 al 29 settembre 2024 presso il Punto di incontro, Via Valsecchi 21 Maccagno con Pino e Veddasca.
Orari di apertura dal lunedì al venerdì: ore 18,00 - 19,00;
sabato e domenica: ore 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,30
Ci sarà la possibilità di organizzare visite guidate per gruppi telefonando ai seguenti numeri di telefono: 329/4227764 - 347/0338746.
Il Presidente, Natale Bevacqua
“DA SOLO NON BASTO”
Una mostra proposta dal Centro Culturale San Carlo Borromeo
ORATORIO DI CREVA – LUINO (VA)
5 - 8 settembre 2024
La mostra propone una immersione nell’universo giovanile, facendosi eco di domande, attese, ferite, desideri che lo animano, e documentando alcuni tentativi di ascoltare e rispondere alle tensioni che lo abitano.
Il percorso si sviluppa a partire dalla narrazione delle storie di un ragazzo e di una ragazza: dieci grandi quadri mettono in scena la loro vicenda resa in forma poetica dallo scrittore Daniele Mencarelli e accompagnata dalle immagini dell’illustratore Giacomo Bettiol. Sono storie che raccontano di infanzie difficili, fallimenti scolastici, cadute e tentativi di ripartenza, disillusione di fronte a un mondo adulto che sembra incapace di cogliere le domande che salgono dal cuore dei giovani. L’incontro con alcune realtà educative – Kayròs, Portofranco e Piazza dei Mestieri – apre spiragli di luce e fa intravvedere una strada in cui l’umano, con tutte le sue contraddizioni e i suoi desideri, possa venire abbracciato e valorizzato, in cui ragazzi e adulti si accompagnino nel cammino di (ri)scoperta del proprio valore e dei propri talenti.
Il cuore della mostra è un video, realizzato da Luca Mondellini, con le considerazioni di alcuni giovani che in queste tre realtà hanno trovato la possibilità di una rinascita umana, scolastica, professionale. Hanno trovato dei luoghi in cui ci si può sentire finalmente “a casa”. Nasce un cambiamento nello sguardo quando si arriva a percepire che l’uno è importante per l’altro, che “da solo non basto”, come recita il titolo della mostra.
La mostra sarà esposta presso l’Oratorio di Creva in occasione della festa dal 5 al 8 settembre.
In particolare il 5 settembre ci sarà l’incontro di presentazione della mostra a cui parteciperanno Padre Maurizio Patricello (parroco di Caivano) e Albertino Bonfanti (Fondatore e Presidente di Portofranco Italia).
Il Presidente, Natale Bevacqua
“AZER. L’IMPRONTA DI DIO.
UN MONASTERO NEL CUORE DELLA SIRIA”
Una mostra proposta dal Centro Culturale San Carlo Borromeo
PALAZZO VERBANIA – LUINO (VA)
4-11 APRILE 2024
Quasi vent’anni fa alcune monache dell’abbazia di Valserena approdano in Siria.
Con fede, pazienza e fatica, le suore si sono insediate ad Azer, vicino al confine con il Libano, in una zona abitata da sciiti e sunniti, con l’eccezione di due piccoli villaggi cristiani. Nel marzo del 2011 lo scoppio della guerra provoca devastazioni, morti ed esodo di milioni di persone; poi la pandemia, un’epidemia di colera e infine, lo scorso anno, il terremoto.
In questo tempo drammatico, in cui la violenza e la contrapposizione sembrano prevalere in Medio Oriente, le monache continuano ad essere testimoni credibili e segno di speranza per tutti. Non sono mai venute meno alla loro vocazione di presenza orante ed operosa, testimoniando il Vangelo e tessendo legami di amicizia con la popolazione locale, composta prevalentemente da musulmani.
Attraverso video, interviste, testi e foto questa mostra racconta lo stupore per la straordinaria vicenda di queste suore trappiste del Monastero di Azer e l’amicizia nata in modo del tutto imprevedibile, con progettisti, donatori, ONG.
La mostra “Azer. L’impronta di Dio. Un monastero nel cuore della Siria”, già presentata all’ultima edizione del Meeting di Rimini, dal 4 all’11 aprile prossimi sarà allestita a Luino, a Palazzo Verbania con ingresso gratuito.
L’iniziativa è proposta dal Centro Culturale San Carlo Borromeo di Luino in collaborazione con la Comunità Pastorale Madonna del Carmine e con il patrocinio del Comune di Luino. Sarà visitabile tutti i giorni dal 4 all’11 aprile 2024 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Le visite guidate sono previste alle 10, 11.30, 15 e 16.30 e sono prenotabili al numero 3406862546.
L’incontro di presentazione è in programma giovedì 4 aprile alle ore 21 presso la Sala Conferenze di Palazzo Verbania. Interverranno: Alberto Mazzucchelli, Marco Pippione e Alberto Scotti.
Lieto di poterti incontrare per l’occasione, porgo cordiali saluti.
Il Presidente, Natale Bevacqua
“Ciò che non muore mai”
La testimonianza di Takashi Paolo Nagai (1908-1951)
Sabato 23 marzo 2024 ore 17 – Palazzo Verbania LUINO
Takashi Paolo Nagai è stato un medico radiologo. L’incontro e il matrimonio con Midori Marina l’hanno condotto alla fede cattolica. È sopravvissuto alla bomba atomica di Nagasaki, che si è portata via sua moglie e tutti i suoi averi, insieme a gran parte della città.
È stato per lui un nuovo inizio, un cammino alla scoperta della fede da cui rinascono la speranza e la vita. Da questo suo sguardo è iniziata la ricostruzione morale e materiale della città.
Infermo a causa della leucemia, ha vissuto i suoi ultimi anni in una piccola capanna di quattro metri quadrati, pregando per la pace, e da lì, immobile, ha raggiunto e cambiato la vita a migliaia di persone.
Riconoscendo la grandezza e l’attualità della testimonianza di Takashi Nagai e di sua moglie, il Centro Culturale San Carlo Borromeo di Luino, in collaborazione con la Comunità Pastorale Madonna del Carmine, invita alla presentazione del libro “Ciò che non muore mai. Il cammino di un uomo”. Un appassionante racconto autobiografico che Nagai offre della sua vita. Sarà presente la dottoressa Paola Marenco, medico e vice presidente del Comitato “Amici di Takashi e Midori Nagai”.
L’incontro, a ingresso gratuito, si terrà sabato 23 marzo 2024 alle ore 17 a Palazzo Verbania – Luino.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Luino.
Il Presidente, Natale Bevacqua
“O CRUX AVE”
Meditazione musicale per la Quaresima
Venerdì 8 marzo ore 21 – Chiesa Prepositurale di Luino
Il Centro Culturale San Carlo Borromeo, in collaborazione con la Comunità Pastorale Madonna del Carmine di Luino, propone una meditazione musicale per la Quaresima dal titolo “O Crux Ave” a cura del Gruppo Polifonico S. Maria del Monte di Varese diretto dal Maestro Gabriele Conti.
La serata, a ingresso libero, si terrà a Luino, venerdì 8 marzo 2024 alle ore 21 presso la Chiesa Prepositurale SS. Pietro e Paolo.
Salve, o Croce, unica speranza! La Croce dà senso al dolore e alla sofferenza che c’è nella storia umana. È una realtà viva e operante.
Come ci ricorda Papa Francesco, “La Chiesa esalta la Croce gloriosa di Gesù, perché è segno dell’amore immenso di Dio, segno della nostra salvezza e cammino verso la Risurrezione. Questa è la nostra speranza”.
La morte di Gesù ha cambiato per sempre il volto della storia e in un mondo come il nostro, dilaniato dalla guerra, quella del Crocifisso è una speranza viva, che abbraccia tutti gli uomini.
Il Presidente, Natale Bevacqua
EVENTI ANNO 2023
XVIII CONCERTO DI NATALE A FAVORE DI AVSI
3 DICEMBRE 2023 – ORE 15
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CARMINE – LUINO
“DESIDERIAMO LA PACE. DIAMOLE VOLTI, I NOSTRI”
Il Centro Culturale San Carlo Borromeo di Luino desidera invitare tutti i cittadini al tradizionale Concerto di Natale che si terrà DOMENICA 3 DICEMBRE ALLE ORE 15 nel Santuario della Madonna del Carmine a Luino.
L’evento vedrà protagonista il Coro polifonico Laus Deo di Busto Arsizio, diretto dal maestro Gabriele Mara. Costituito nel 1974 con l’intento di conoscere e divulgare la musica sacra, patrimonio di inestimabile valore, il coro esegue essenzialmente un programma sacro con particolare interesse per la polifonia rinascimentale, dell’Ottocento e del Novecento.
Come ormai da tradizione, il Concerto sarà l’occasione per sostenere la Campagna Tende 2023/2024 della Fondazione AVSI che anche quest’anno pone al centro il tema della PACE con il titolo “Desideriamo la pace. Diamole volti, i nostri” e intende essere una risposta concreta alla domanda “Che cosa posso fare io per la pace?”. La Campagna Tende 2023/24 ci propone di stare davanti a questa domanda, ci invita a non silenziare il bisogno che avvertiamo di attivarci per la pace, consapevoli che anche il più piccolo contributo che possiamo offrire ha in sé una forza generativa, capace di innescare processi di costruzione di pace.
Al termine del Concerto sarà possibile donare un contributo a favore dei progetti di sviluppo promossi dalla Fondazione. È inoltre possibile effettuare una donazione mediante Bonifico bancario sul conto di FONDAZIONE AVSI,
IBAN IT 22 T 02008 01603 000102945081. Per maggiori informazioni invitiamo a consultare il sito: www.avsi.org
Il concerto è organizzato in collaborazione con la Comunità Pastorale Madonna del Carmine.
Il Presidente, Natale Bevacqua
Caro/a amico/a,
il Centro Culturale San Carlo Borromeo, insieme al Centro di Aiuto alla Vita del Medio Verbano, propone la Mostra del titolo “IL RINASCIMENTO DEI BAMBINI. 600 ANNI DI ACCOGLIENZA AGLI INNNOCENTI A FIRENZE”.
Attraverso pannelli didascalici si vuole far conoscere la straordinaria realtà della prima opera, dedicata all’infanzia, della storia dello “Spedale”, oggi chiamato “Istituto degli Innocenti”.
Nel 1419 fu posata a Firenze la prima pietra di un luogo interamente dedicato alla cura dei bambini abbandonati in un’ottica di rispetto e cura dell’infanzia e di accoglienza della vita nelle forme più adatte alle esigenze del tempo.
La mostra, visibile a Palazzo Verbania dal 17 al 19 novembre, secondo gli orari indicati nella locandina allegata, verrà presentata sabato 18 novembre, alle ore 17,00, dalla sua curatrice, la professoressa MARIELLA CARLOTTI, che evidenzierà anche l’aspetto artistico dello “Spedale”.
L’incontro con la curatrice è una straordinaria occasione di incontro e testimonianza con chi, affascinata dalla bellezza dell’edificio, ci darà la possibilità di “entrare” dentro l’Ospedale per raccoglierne la storia e la sua importanza.
In attesa di poterti incontrare per l’occasione, porgo cordiali saluti.
Il Presidente, Natale Bevacqua
Cara amica, caro amico,
in occasione dalla memoria liturgica di San Carlo Borromeo, da cui prende il nome il nostro Centro Culturale, che ricorre il prossimo 4 novembre, desideriamo anche quest’anno proporti di partecipare, domenica 5 novembre, alla S. Messa delle ore 18 nella Chiesa Prepositurale dei SS. Pietro e Paolo a Luino.
Al termine seguirà un momento conviviale nel salone parrocchiale, che intende essere anche un’occasione di dialogo e di giudizio su ciò che accade, nel desiderio di rimanere sempre aperti a dare il nostro contributo originale alla città di Luino, aiutandoci reciprocamente a mantenere viva in noi la passione educativa e missionaria che ci ha trasmesso don Giussani.
In particolare, quest’anno, la serata sarà dedicata alla presentazione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che si svolgerà in tutta Italia il 18 novembre 2023.
Per poter organizzare al meglio la cena, ti chiedo di comunicare la tua adesione, entro il 4 novembre, telefonando al numero 3381241336 o scrivendo all’indirizzo monicarovera9@gmail.com.