
IN EVIDENZA
CONCERTO DI NATALE - 04 dicembre 2022

IN EVIDENZA
GIUSSANI 100 - CENTENARIO DELLA NASCITA

La mostra verrà presentata il giorno 30 Novembre 2022, alle ore 21,00, presso il Palazzo Verbania di Luino (VA).
L'incontro vede la partecipazione di Mons. Massimo Camisasca, Vescovo Emerito di Reggio Emilia - Guastalla
in una testimonianza personale su Don Luigi Giussani, dal titolo
DON GIUSSANI: PASSIONE PER CRISTO, PASSIONE PER L'UOMO
Il Presidente, Natale Bevacqua
siti consigliati
INCONTRI 2022
QUEI VERSI CHE RESTANO SEMPRE IN NOI

INCONTRI 2022
SPIRTO GENTIL - La struggente bellezza della musica in don Luigi Giussani

INCONTRI 2022
CONTRO LA GUERRA - IL CORAGGIO DI COSTRUIRE LA PACE

INCONTRI 2022
MEET THE MEETING - VERSO L’EDIZIONE 2022 DEL MEETING DI RIMINI

Luino aderisce a “Meet the Meeting – Verso il Meeting 2022”, che anticipa i principali temi e contenuti dell’edizione 2022 del Meeting di Rimini che si terrà dal 20 al 25 agosto e avrà come titolo “Una passione per l’uomo”.
Quattro “Assaggi di Meeting”, nella forma di brevi video preregistrati, raccontano le novità e i progetti della prossima edizione.
Sono già stati divulgati i primi tre video, mentre il quarto e ultimo “Assaggio” uscirà sabato 21 maggio e avrà come protagonista il Presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz, luinese di adozione, che introdurrà il tema della manifestazione e fornirà ulteriori anticipazioni sul programma.
Gli “Assaggi di Meeting” e tutti gli aggiornamenti sono visualizzabili sui social della kermesse e sul sito www.meetingrimini.org.
Il Centro Culturale San Carlo Borromeo, che da sempre sostiene l’iniziativa, invita anche quest’anno a contribuire alla costruzione del Meeting. Sarà infatti possibile donare e ricevere in omaggio una bottiglia di vino, a fronte di una donazione minima di 10,00 euro. Telefonando al numero 3381241336 si potrà prenotare una bottiglia di BARBERA della cantina ROBIONE di Cerrina Monferrato. Il vino, come il Meeting, è gusto, storia, qualità, incontro, amicizia, allegria…e arriva al cuore di tutti.
Il Presidente, Natale Bevacqua
ultima ora
Per un giudizio sulla guerra in Ucraina, per un aiuto a chi soffre
La guerra che sta insanguinando la terra ucraina lascia sempre più sgomenti, con immagini terribili di morte e distruzione, ma nello stesso tempo questa tragedia immane pone degli interrogativi pressanti e chiede una responsabilità non declinabile.
Se appare chiaro chi sia l’aggressore, è ancora più evidente che le vittime siano i più deboli – donne e bambini, fra tutti -, costretti ad abbandonare città e villaggi o, peggio, a vivere sotto il perdurare dei bombardamenti.
Di fronte alla follia della guerra ed al dramma crescente di oltre due milioni di profughi, la posizione più ragionevole ci sembra quella di Papa Francesco che da subito ha chiesto di far tacere immediatamente le armi, di avviare seri negoziati di pace, di prendersi cura di chi era obbligato a fuggire dalla propria terra.
Cosa ci dice quello che sta accadendo? Cosa ci chiede?
Ci sembrano fondamentali due cose: avere un giudizio ed attivarsi in favore di chi soffre.
Fra tante analisi e mille pareri, non pochi dei quali appaiono schematici o unilaterali, segnaliamo tre contributi a nostro parere significativi:
-
la nota diffusa da Comunione e Liberazione dello scorso 26 febbraio;
-
l’articolo La guerra e la misericordia che don Luigi Giussani scrisse l’8 aprile 2003 sul “Corriere della sera” a proposito di un’altra guerra incomprensibile – quella contro l’Iraq;
-
il recentissimo articolo di mons. Massimo Camisasca L’Europa è debole perché non ha un’anima (“Tempi”, 10 marzo 2022).
Chiediamo a tutti di contribuire a gesti concreti di condivisione, accoglienza e solidarietà verso i cittadini ucraini, alcuni dei quali sono già arrivati nel Luinese e a cui certo ne seguiranno molti altri.
Come credenti imploriamo da Dio, infine e soprattutto, quella pace che gli uomini da soli non riescono a raggiungere né a costruire.
Il Presidente, Natale Bevacqua
INCONTRI 2022
TU SEI UN VALORE - Mostra
INCONTRI 2022
STABAT MATER - Sulle tracce dell'Addolorata

INCONTRI 2022
FARE SCUOLA: EDUCARE INSEGNANDO
EVENTI EFFETTUATI nell'ANNO 2021